 In anteprima assoluta è andato in scena nei giorni scorsi, 
      presso il plesso scolastico “Fontanazza” di Piazza Armerina, lo spettacolo 
      teatrale “Re Porco”, tratto dalla novella di Francesco Lanza, autore dei 
      famosi Mimi Siciliani. Il testo del racconto dello scrittore valguarnerese, 
      è stato tradotto in dialetto catanese dal professor Claudio Folco Russo, 
      regista dello spettacolo e responsabile della cooperativa teatrale 
      Aquarius. Ad interpretare il ruolo della “cuntatrice” l’attrice Nicoletta 
      Urso, al debutto assoluto su un palcoscenico. Presenti allo spettacolo il 
      nipote dello scrittore valguarnerese, Michele Lanza ed il presidente del 
      circolo “Lanza” di Valguarnera, Rina Virzì (nella foto). Gli arrangiamenti 
      musicali sono stati di Alberto Lotario. Michele Lanza nipote dello 
      scrittore, chiamato alla fine delle spettacolo sul parterre, si è detto 
      commosso per aver assistito, la prima volta nella sua vita, ad un’opera 
      teatrale del suo illustre parente, complimentandosi con l’attrice 
      d’origine catanese, ma piazzese d’adozione, Nicoletta Urso che ha 
      interpretato il ruolo della “cuntatrice” con grande passione e 
      professionalità, da vera e proprio artista di teatro, pur essendo alla sua 
      prima esperienza. Ha auspicato inoltre che la novella “Re Porco” venga 
      portata quanto prima, dalla compagnia Aquarius, anche a Valguarnera. Il 
      professor Russo poco prima dello spettacolo teatrale, ha annunciato che è 
      sua intenzione portare “ i Mimi Siciliani”di Francesco Lanza negli Stati 
      Uniti, su invito del professore italo americano Gaetano Cipolla, che come 
      si ricorderà, alcuni mesi fa è venuto a Valguarnera a presentare alcune 
      opere di Lanza tradotti in lingua inglese. (*rc*)
      In anteprima assoluta è andato in scena nei giorni scorsi, 
      presso il plesso scolastico “Fontanazza” di Piazza Armerina, lo spettacolo 
      teatrale “Re Porco”, tratto dalla novella di Francesco Lanza, autore dei 
      famosi Mimi Siciliani. Il testo del racconto dello scrittore valguarnerese, 
      è stato tradotto in dialetto catanese dal professor Claudio Folco Russo, 
      regista dello spettacolo e responsabile della cooperativa teatrale 
      Aquarius. Ad interpretare il ruolo della “cuntatrice” l’attrice Nicoletta 
      Urso, al debutto assoluto su un palcoscenico. Presenti allo spettacolo il 
      nipote dello scrittore valguarnerese, Michele Lanza ed il presidente del 
      circolo “Lanza” di Valguarnera, Rina Virzì (nella foto). Gli arrangiamenti 
      musicali sono stati di Alberto Lotario. Michele Lanza nipote dello 
      scrittore, chiamato alla fine delle spettacolo sul parterre, si è detto 
      commosso per aver assistito, la prima volta nella sua vita, ad un’opera 
      teatrale del suo illustre parente, complimentandosi con l’attrice 
      d’origine catanese, ma piazzese d’adozione, Nicoletta Urso che ha 
      interpretato il ruolo della “cuntatrice” con grande passione e 
      professionalità, da vera e proprio artista di teatro, pur essendo alla sua 
      prima esperienza. Ha auspicato inoltre che la novella “Re Porco” venga 
      portata quanto prima, dalla compagnia Aquarius, anche a Valguarnera. Il 
      professor Russo poco prima dello spettacolo teatrale, ha annunciato che è 
      sua intenzione portare “ i Mimi Siciliani”di Francesco Lanza negli Stati 
      Uniti, su invito del professore italo americano Gaetano Cipolla, che come 
      si ricorderà, alcuni mesi fa è venuto a Valguarnera a presentare alcune 
      opere di Lanza tradotti in lingua inglese. (*rc*) 
Rino Caltagirone



